Automazione, trasformazione e organizzazione
Il tuo team è composto da burocrati o agenti di cambiamento? L'automazione, quella produttiva, flessibile e che richiede solo un minimo coinvolgimento di operatori, è ancora molto lontana e per qualcuno lo sarà ancora di più.
I project manager tradizionali difficilmente possono scalare trasformazione digitale e automazioni. Presi dall’entusiasmo e/o dalla fretta per essere al passo con i competitor, generalmente si fanno investimenti non ragionati, se non insensati, pretendendo, al solo premere di un pulsante, di ottenere livelli di produzione ed efficienza massimi.
La causa?
Quasi sempre è solo possibile guadagnare in produttività ma non in flessibilità dei processi. Quindi zero risultati diffusi.
Puntualmente la colpa va sempre a dipendenti “incompetenti” o di chi ha venduto la tecnologia ingannando l'acquirente. Peccato che dovrebbe essere consapevolezza di manager e responsabili valutare le tecnologie acquisite. E queste per essere performanti necessitano di tempo e test.
Io stesso ho affermato più volte di dover procedere ad una accelerazione nella trasformazione digitale e potrebbe sembrare una contraddizione dire di non essere precipitosi.
La soluzione
Applicare automazioni e tecnologia a somma positiva in grado di misurare il successo su tre livelli:
- Tecnologia 
- Sistema 
- Persone 
Hai bisogno di persone in grado di creare prodotti digitali ed ecosistemi di valore, agendo come partner con team ampiamente distribuiti. Ed avere evidenza di questi tre elementi chiave:
→ Efficienza e innovazione - L'automazione è anche innovazione ed empowerment delle persone per sperimentare e creare offerte digitali centrate sui clienti
→ Evitare i silos - Identificare tecnologie plug-and-play che permettano di eseguire ogni compito chiave nel miglior modo possibile, evitando l'abitudine di creare nuove tecnologie da zero
→ Miglioramenti incrementali cross-funzionali - Concentrandosi sulla creazione di un'esperienza cliente fluida attraverso le diverse unità aziendali e adottando un approccio basato sulla comunicazione e partecipazione
→ Approccio olistico - Utilizzare un approccio olistico in grado di considerare efficienza, innovazione ma soprattutto struttura organizzativa e cultura aziendale
Non esiste un unico percorso verso l’automazione.
Le aziende devono valutare attentamente la propria situazione unica e scegliere il percorso o i percorsi più appropriati per le loro esigenze.
In ogni caso, la chiave del successo è l'ascolto, l’apprendimento, la coordinazione, la comunicazione e la collaborazione. Questi devono essere i dogmi di ogni manager di qualsiasi settore che vuole crescere e utilizzare la trasformazione digitale al massimo.
