Datacrazia di Daniele Gambetta
Un'antologia che rappresenta a mio parere ancora e forse di più oggi un importantissimo tassello del puzzle della letteratura italiana ma aggiungo anche internazionale sul tema dei dati.
Cavalcare la tecnica
“Gli uomini sono tornati ad essere raccoglitori, non più di cibo ma di informazioni, con schemi di decentramento e rapporti di interdipendenza”.
The end of marketing di Carlos Gil
Carlos Gil nella nuova seconda edizione di The End of Marketing ha semplicemente reso visibile agli occhi di tutti l'enorme elefante nella stanza che nessuno voleva vedere.
Antropocene digitale
Siamo ormai una società fondata sui numeri. O almeno è quello che crediamo. Come le macchine, i robot o le automazioni che creiamo, tendiamo noi stessi all’efficienza, alla ricerca continua delle performance. Da qui per le aziende l'era dell'iper-personalizzato. Già nessuno vede più la stessa home page su Netflix o Amazon. Ovviamente parliamo di quelle organizzazioni costruite per scalare e avere successo e che sanno molto bene di abbracciare lo human-first o meglio il customer-centered design, quella strategia unica in grado di generare ricompense reali scalabili e garantite. Una pratica che dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti ma comprendere e poi cambiare non è facile.
Geometria del marketing moderno
"Il pensiero s'impernia sulla definizione delle parole" così recitava una celebre frase di Poundiana memoria, e mentre un contesto economicamente e globalmente instabile richiede flessibilità, agilità, capacità d'improvvisazione e creatività, la fissazione di obiettivi attraverso un moderno piano marketing diventa un esercizio oltremodo complicato. Ma i mercati sono veloci e puniscono chi non lo fa.
Trasformazione digitale nel marketing e nelle vendite: disvalori e indicazioni da non seguire
In una prospettiva che ci sembra sempre più chiara, si comprendono tutte le dinamiche a cui abbiamo assistito nell'ultimo anno e mezzo in campo aziendale. Dalla tecnocrazia della comunicazione, nel marketing e nelle vendite, che sta invadendo ogni area delle nostre organizzazioni, all'illusione del controllo dei dati grazie agli automatismi, per non parlare della complessità involontaria e inevitabile che si genera come conseguenza all'infodemia su ogni livello e profondità: comprendiamo che solo domando consapevolmente questi aspetti saremo in grado di creare una corretta strategia aziendale nella nostra organizzazione. Partiamo da qui.
#Ibridocene - La Nuova Era del tempo sospeso di Paolo Iabichino
Paolo Iabichino merita sempre un'attenta lettura. Non solo per la chiarezza espositiva e organizzativa dei contenuti ma soprattutto per quella capacità di evidenziare segnali non tanto preventivi, quanto caratteristici.
"#Ibridocene - La Nuova Era del tempo sospeso" è un chiarissimo segno dell'epoca attuale in cui viviamo.
129 pagine che fanno riemergere titani.
Giochi e giocatori nel marketing tecnologico. È l'ora del grande meriggio?
"I responsabili marketing sono stati classificati come penultimi nel comprendere l'importanza e il vantaggio economico che porta l'uso della tecnologia in azienda."