Intelligenza artificiale in scatola - Ridurre rischi e ampliare opportunità (Largo Consumo, 2024)
Su Largo Consumo, un mio intervento sul tema IA, limiti del lavoro umano e scalabilità nell'era delle reti interconnesse in ambito design system.
O meglio…
Ridurre rischi e ampliare opportunità.
Senza quasi rendercene conto oggi viviamo e percepiamo il mondo attraverso complessi ecosistemi sociotecnici, costituiti da interazioni tra esseri umani, macchine, reti interconnesse e tecnologie materiali e digitali.
È l'epoca dominata dall’iper-automazione, un paradigma trasformativo che ridefinisce radicalmente l’interazione tra lavoro umano e sistemi tecnologici. Uno scenario che sta ampliando le frontiere dell’efficienza e dell’innovazione.
Come ho raccontato in questo mio intervento su Largo Consumo curato da Nicoletta Ferrini e Matteo Sasselli, le opportunità offerte dall’IA di esplorare inedite e innumerevoli possibilità creative sono altissime. Applicata al design system, l’IA accelera la scalabilità di contenuti legati al prodotto e al packaging con meno costi e meno rischi. Per le imprese però tradurre in produzione e valore reale un modello linguistico scalabile e supportato da una modularità automatizzata efficiente e sicura, rappresenta una sfida strategica di proporzioni significative.
Buona lettura.